Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Scuola Viva

 

 

 

 

Anche quest’anno ripartono i percorsi laboratoriali di Scuola Viva IV edizione in partenariato con i seguenti Enti/Associazioni presenti sul territorio:
  • L’ente FONDAZIONE CULTURA & INNOVAZIONE:
  • L’ ente ASSOCIAZIONE MUSICAl e EYAEL C.F.A. CAMPI FLEGREI ACCADEMY
  • L’ ente MULTICENTER SCHOOL S.R.L.
  • L’ ente ISTITUTO PER LO SVILUPPO, LA FORMAZIONE E LA RICERCA NEL MEDITERRANEO (I.S.FO.R.M.) TECNICI DEL MARE
Docente interno per la progettazione:  prof.ssa Carla Girard

 


 

MODULI

 

 
"A SCUOLA IN CANOA"  30 ore – Scuola Primaria, Plesso V. Emanuele
Il progetto, di nuova istituzione,intende promuovere l’attività motoria e lo svolgimento dell’educazione fisica in età infantile e preadolescenziale. L’idea di educare alla pratica sportiva attraverso l’attività di uno sport non convenzionale, come il canottaggio è intrinseca nella caratteristica stessa di questo gioco, il quale si basa sul rispetto ed il riconoscimento degli avversari; in questo modo si può incidere sia sulle dinamiche relazionali che sulla formazione di consapevolezze personali e sull’equilibrio psico-fisico dei ragazzi partecipanti.
 
Ente partner: Fondazione Cultura & INNOVAZIONE
Esperto esterno: da definire
Tutor: ins. M. Marfella


"MUSICALMENTE"  30 ore – Scuola Primaria, Plesso Lucrino
Il progetto continua l’attività musicale iniziata a partire dall’anno scolastico 2016/2017, considerati i risultati positivi cui si è pervenuti. Si è inteso con esso accostare sempre più gli alunni alla musica, come straordinaria esperienza di crescita personale per ogni bambino, favorendo il trasferimento di valori, sentimenti, regole posti alla base della convivenza sociale e la conoscenza delle tradizioni musicali del proprio territorio. Il percorso prevede un approfondimento della lingua musicale attraverso lo studio di uno strumento. 
 
Ente partner: Associazione musicale EYAEL Campi Flegrei Academy
Esperto esterno: M. Gianfranco Riccio
Tutor: ins. Maria Rosaria Russo


"LE MANI IN PASTA II" 30 ore – Scuola Primaria, Plesso Montenuovo
Modulo incentrato sulla conoscenza della gastronomia italiana e il trasferimento dei suoi valori e tradizioni. L’obiettivo principale è far stabilire al partecipante del corso un primo contatto con il mondo del lavoro artigianale. Quest’ultimo è risaputo che sia stimolo di fantasia e creatività nonché portatore di maggiore soddisfazione personale una volta concluso. Il corso, incentrato su prodotti di Pizzeria, ha lo scopo  di avvicinare i discenti ad una antica, quanto attuale, professione radicata nella cultura gastronomica italiana, in particolar modo al territorio di appartenenza, educandoli parallelamente ad una alimentazione corretta.
 
Ente partner: Multicenter School s.r.l.
Esperto esterno: Procolo Ferrigno
Tutor: ins. A. Franzese, A. Giordano


"FARE CORO" 30 ore – Scuola Primaria, Plesso V. Emanuele
Finalità precipua di questo modulo, è stata quella di promuovere il valore formativo della musica dal punto di vista creativo, affettivo, relazionale e di educazione alla cittadinanza: il coro diventa veicolo di educazione alla tolleranza verso gli altri, alla cooperazione, all’accettazione reciproca, virtù indispensabili dell’uomo sociale.
Il coro vuole essere luogo di esperienza, ricerca e cultura privilegiato, dove tutti contribuiscono alla realizzazione di un prodotto artistico, che è sempre in divenire.
 
Ente partner: Associazione misicale EYAEL Campi Flegrei Academy
Esperto esterno: M. Enrica Di Martino
Tutor: prof.ssa M. Nasti

 
"CURIOSANDO TRA LE PRATERIE DI POSIDONIE " 60 ore – Scuola Secondaria di I Grado, Plesso Pergolesi
Finalità precipua di questo modulo, è stata quella di promuovere il valore formativo della musica dal punto di vista creativo, affettivo, relazionale e di educazione alla cittadinanza: il coro diventa veicolo di educazione alla tolleranza verso gli altri, alla cooperazione, all’accettazione reciproca, virtù indispensabili dell’uomo sociale.
Il coro vuole essere luogo di esperienza, ricerca e cultura privilegiato, dove tutti contribuiscono alla realizzazione di un prodotto artistico, che è sempre in divenire.
 
Ente partner: Associazione I.S.FO.M.
Esperto esterno: Dania Avallone
Tutor: prof. M.R. Russo
 


"QUI RADIO PERGOLESI" 30 ore – Scuola Secondaria di I Grado, Plesso Pergolesi
L’intento di questo modulo è stato quello di fornire ai ragazzi strumenti e metodi per affrontare i temi della multimedialità, delle nuove tecnologie digitali e della comunicazione mediata al fine di educarli ad un uso esperto e insieme consapevole, critico e creativo delle tecnologie, dai media tradizionali a quelli più evoluti, il tutto attraverso la creazione di una redazione radiofonica.
 
Ente partner: Multicenter School s.r.l.
Esperti esterni: Francesco Palmieri, Rossana Bernardo
Tutor: prof.ssa Anna Fiorillo


"AMICO ROB" 30 ore – Scuola Secondaria di I Grado, Plesso Pergolesi
Percorso di robotica educativa per favorire la realizzazione di ambienti di apprendimento in grado di coniugare scienza e tecnologia, studio individuale e cooperativo, dove gli allievi possono sperimentare esperienze di laboratorio riguardanti le tecnologie dell’automazione con l’utilizzo di macchine programmabili e la realizzazione di sensori miniaturizzati, favorendo un approccio costruttivista al sapere.
 
Ente partner: Fondazione Cultura & INNOVAZIONE
Esperto esterno: prof. Riccardo Conti
Tutor: prof.sse Marina Galeota e Silvana Gambardella


"GENITORI IN SCENA" 30 ore – Modulo Genitori/Adulti sul Territorio, Plesso Pergolesi
Il modulo vuole promuovere l’interazione e l’integrazione della scuola con il contesto territoriale, incrementare sia la consapevolezza che la competenza genitoriale ed educativa e valorizzare le risorse del nucleo familiare per poter coinvolgere i suoi membri nella ricerca delle modalità di superamento delle difficoltà. Si è concretizzerà, come l’anno scorso,  con la realizzazione di un prodotto  teatrale, in virtù delle risposte che i genitori hanno fornito rispetto all’offerta didattica proposta. 
 
Ente partner: Fondazione Cultura & INNOVAZIONE
Esperto esterno: prof. Gianluca Masone
Tutor: prof.ssa Angela Rosa Volpe

 

CALENDARIO DEI CORSI

Calendario

 


 

III annualità 2018/19

II annualità 2017/18

I annualità 2016/17

 

 

Logo Scuola Viva