Il nostro Istituto aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR 2023), un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana nel mese di novembre.
L’accento è quindi sulla prevenzione dei rifiuti e ogni azione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti mostra come ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – possa, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).
L’iniziativa che quest’anno si svolgerà dal 18 al 26 NOVEMBRE, ha come tema il “Packaging”, ridurre gli imballaggi " NON FARTI IMBALLARE", Un tema molto importante. Infatti, se da un lato gli imballaggi hanno un ruolo cruciale nella nostra quotidianità, nel contenere, trasportare, proteggere e presentare ogni tipo di merce, dall’altro va evidenziato il loro enorme impatto ambientale.
L’azione registrata dal nostro Istituto è denominata “Impacchettiamo l’impatto ambientale” e vede protagonisti le alunne e gli alunni dei tre ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.
Per la Scuola dell'Infanzia le alunne e gli alunni saranno impegnati nella realizzazione di laboratori creativi- manipolativi : attraverso il riciclo degli imballaggi saranno creati addobbi per il Natale
Per la Scuola Primaria le alunne e gli alunni si recheranno presso i supermercati ed i piccoli esercenti del territorio per sensibilizzare la comunità sul problema dei rifiuti. In tale occasione saranno esposti i lavori di riciclo o di riuso degli imballaggi oppure saranno distribuiti volantini relativi alla tematica. Le classi della scuola primaria impegnate raggiungeranno a piedi i negozi presso cui svolgere l’attività di sensibilizzazione e saranno accompagnati dalle rispettive docenti.
La Scuola Secondaria di I grado con il supporto di LEGAMBIENTE-Città Flegrea parteciperà attraverso la realizzazione di sondaggi, interviste e spot per analizzare il problema del packaging nei negozi della grande e piccola distribuzione del territorio; la realizzazione di spot, video, giochi didattici e nella ricerca di buone pratiche per il riutilizzo e riuso del packaging anche attraverso la realizzazione di lavori di riciclo creativo.
Le buone pratiche e tutto quanto prodotto sarà mostrato durante la manifestazione dell’Open Day della scuola, dove i ragazzi allestiranno uno spazio dedicato.